Copertina Podcast Siamo Aquile

Il Podcast rosanero è il racconto di un amore, quello per i nostri colori, che dura da oltre 125 anni. Un viaggio, attraverso le parole, per (ri)scoprire alcuni dei momenti iconici della nostra storia, ma con una prospettiva inedita e originale: quella di Sandro Dieli, attore, regista e soprattutto grande tifoso del Palermo, che pescando un po’ dai suoi ricordi e un po’ dalle suggestioni ormai consegnate alla storia del tifo palermitano, ricostruisce aneddoti, episodi indimenticabili, curiosità e miti collegati nei modi più disparati alla storia del Palermo, spesso con ospiti e testimonianze uniche.

Un modo per riaprire alcuni cassetti della nostra memoria, o per scoprire da zero antichi tesori che la nostra squadra del cuore ha collezionato dentro e fuori dal campo, dal 1° novembre 1900 ad oggi. Non solo trofei e partite memorabili, ma anche e soprattutto piccoli pezzi della nostra identità, che vogliamo custodire per sempre.

I guanti di Amelia
EP. 01

I guanti di Amelia

I guanti da portiere, spesso, parlano e raccontano storie.
Questa è la storia di quando i guanti e le mani di Marco Amelia, campione del mondo in carica e portiere del Palermo nella stagione 2008/2009, pararono un rigore a Ronaldinho.

L’elicottero di Sbardella
EP. 02

L’elicottero di Sbardella

16 maggio 1969, Palermo-Napoli, arbitra Sbardella.
1-1 all’intervallo, il presidente del Napoli Ferlaino accusa Sbardella di arbitrare in favore del Palermo. Il secondo tempo le proteste hanno il loro effetto, Altafini segna un rigore dubbio ed esulta provocatoriamente verso la Curva Nord. Da lì, il finimondo.

Raimondo Lanza di Trabia
EP. 03

Raimondo Lanza di Trabia

Quanti sanno che fu Raimondo Lanza di Trabia a inventare il calciomercato come lo conosciamo adesso?
In un libretto rosso trascriveva i numeri di telefono di tutti i più importanti protagonisti del panorama calcistico italiano, con un solo obiettivo: far diventare il Palermo la Juventus del Sud Italia, il club più prestigioso.

La Pancia di Mio padre
EP. 04

La Pancia di Mio padre

Quali sono i ricordi che accompagnano la tua passione per il Palermo?
Lo stadio con papà, la mamma preoccupata per la pioggia, il giornalino della partita di giornata, i panini preparati a casa, i lanci di ghiaccioli sugli spalti.
Questi e altri piccoli gesti si ripetono, mutando, di generazione in generazione, con il Palermo come comune denominatore.

Il tuo ricordo Rosanero, Sasà Salvaggio
EP. 05

Il tuo ricordo Rosanero, Sasà Salvaggio

Con Luca e Sasà, il Palermo in Serie A.
Il Palermo dei picciotti di Arcoleo, un diluvio universale e 40.000 spettatori sugli spalti per Palermo-Pistoiese, ghiaccioli sempre presenti e un gol in rovesciata di Tanino Troja.
I primi ricordi rosanero del piccolo Sasà.

Il tuo ricordo Rosanero, Tony Sperandeo
EP. 06

Il tuo ricordo Rosanero, Tony Sperandeo

Tony Sperandeo aveva 10 anni, un papà che gli trasmette la passione per il Palermo ma che non vuole portare il figlio allo stadio. Lui però ci va lo stesso, affrontandone le conseguenze.
Da quel momento però, il Palermo diventa una storia di famiglia e quella di un tifoso che non smetterà mai di amare la sua squadra del cuore.

Quando le partite del Palermo si vedevano alla radio
EP. 07

Quando le partite del Palermo si vedevano alla radio

Quando il calcio si ascoltava in diretta solo alla radio e le immagini si costruivano a partire dalla voce dei radiocronisti. Viaggiando tra le radiocronache storiche di Antonio Asaro, Guido Monastra e Giuseppe D’Agostino, autore della storica radiocronaca in occasione del gol di Miccoli su punizione allo scadere contro il Milan, nasce un ritratto romantico di un calcio già consegnato alla storia del Palermo.

Tanino Troja: una favola palermitana
EP. 08

Tanino Troja: una favola palermitana

Il bomber di Resuttana con il Palermo come fede.
I tifosi rosanero vedevano in Tanino una loro personificazione in campo, rappresentante dei valori della città.
In un Palermo-Cagliari del 1969, segna un gol che rimarrà nella leggenda, contro il Cagliari che a fine stagione sarà Campione d’Italia, capitanato da Gigi Riva.

Ignazio Arcoleo e la Coppa Italia perduta all’ultimo minuto
EP. 09

Ignazio Arcoleo e la Coppa Italia perduta all’ultimo minuto

23 maggio 1974, Palermo-Bologna, finale di Coppa Italia.
Il Palermo, dalla Serie B, elimina squadre del calibro di Juventus e Lazio.
Andiamo in vantaggio, ma sul finale una svista arbitrale ci condanna a una ferita mai guarita.

Ninetto De Grandi negli occhi dei suoi figli
EP. 10

Ninetto De Grandi negli occhi dei suoi figli

Giocatore, allenatore e dirigente del Palermo, raccontato dalla figlia.
Un siciliano d’adozione, soprannominato “Fiordaliso” per la grazia con cui scendeva in campo. Da allenatore poi, una miracolosa salvezza in Serie B e la promozione in Serie A la stagione successiva.

Lorenzo Barbera, Italia ’90 e le lacrime di nonno Renzo
EP. 11

Lorenzo Barbera, Italia ’90 e le lacrime di nonno Renzo

Palermo è sede di un girone dei mondiali, facendosi trovare pronta raddoppiando la capienza dello Stadio Renzo Barbera.
Il piccolo Lorenzo, nipote di Renzo, ricorda come lo stadio contribuì ad aprire Palermo al resto del mondo e il resto del mondo a Palermo.

Il cuore di Roberto Biffi
EP. 12

Il cuore di Roberto Biffi

1988 e il caldo torrido dell’estate siciliana, arriva un milanese doc destinato a scrivere la storia del Palermo. Roberto Biffi resta 11 stagioni, 350 presenze e la fascia da capitano.
Una partita, però, spicca tra tutte: Perugia-Palermo, stagione 92/93 e il ritorno in Serie B.